Skip to main content
CATALOGO

© 2024 Vitalità Life. Tutti i diritti riservati.

 
 
 
 

Scopri le migliori terapie per la cura dell’artrosi

13 Marzo, 2025

Sapere quali interventi terapeutici siano migliori per trattare l’artrosi è di vitale importanza per la vita quotidiana. Poiché è una condizione delle articolazioni, è possibile utilizzare una varietà di approcci per trattarla. I nostri scopi sono guidare il pubblico attraverso un complesso di trattamenti scientificamente validi e ben documentati, direttamente dalle prove e dalle raccomandazioni. Prenderemo in considerazione non solo le terapie conservative ma anche le terapie chirurgiche se del caso, rimanendo entrambe ancorate al concetto di una cura personalizzata.

L’artrosi: cos’è?

L’artrosi è una malattia cronica e progressiva che colpisce la cartilagine articolare, che è un tessuto sottile ma decisamente duro che fornisce una barriera protettiva tra le endocavitaria ossea. A causa degli effetti di questa degenerazione articolare, il rivestimento cartilagineo subisce attrito, gli arti affetti dall’artrosi cominciano a fare male e la loro attività a cui sono legate viene notevole fatta decadere. Oltretutto, il processo infiammatorio, che è irrimediabile nel caso di artrosi, fa morire il tessuto cartilagineo menzionato. Questi eponse elementi biologici dell’artrosi forniscono una risposta alla domanda di ciò che è una malattia, ma ci sono anche vari fattori correlati che possono innescarne la formazione nei pazienti. I fattori di rischio per lo sviluppo dell’artrosi comprendono l’età, la predisposizione genetica, lesioni false negletti e l’obesità. Questa conoscenza deve preparare il paziente al rapporto con la malattia.

Come posso capire se ho l’artrosi?

Soprattutto, è essenziale riconoscere i sintomi dell’artrosi. I segni classici includono dolore articolare, rigidità – specialmente al mattino o dopo un lungo periodo di riposo -, gonfiore e restrizione relativa dello spostamento. Puoi anche sentire o addirittura udire un rumore al ricevimento chiamato crepitio. Dovresti fare una visita a un dottore per un’ispezione dettagliata. L’esame sarà accompagnato da un esame radiografico e fisico per verificare il sospetto clinico.Poi viene fatta la diagnosi.

Le terapie per curare l’artrosi

Le guideline per la gestione dell’artrosi concordano su un approccio multimodality. In particolare, la fisioterapia affronta il problema del recupero della forza e della funzionalità con terapie esercitative e manuali, oltre che con TECAR e TENS. L’educazione del paziente al self-management, considerando esercizio fisico, perdita di peso e riposo adeguato, è altrettanto crucial. Il paracetamolo e gli anti-infiammatori non-steroidei, che nel presente caso include anche ibuprofene, possono alleviare il dolore, mentre la chirurgica è una scelta per i casi più gravi. Gli integratori alimentari offrono dibattimento. Patient-specific therapy direct dalle esigenze del paziente con collaborazione medico-fisioterapista.